Giulia Cecchettin: quando la giustizia non basta. Stare dalla parte delle vittime è un dovere

La morte di Giulia Cecchettin non è solo un fatto di cronaca, ma un grido di allarme per l’intera società. 75 coltellate in 20 minuti non sono un errore, sono crudeltà. Eppure, secondo i giudici, non basta per definirla tale. Come associazione che si occupa di sostegno contro la violenza su donne e bambini, sentiamo il dovere di dire chiaramente da che parte stiamo: sempre dalla parte delle vittime.
Secondo incontro al CIOFS sui temi del bullismo

Il 18 Marzo 2025, al CIOFS, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con giovani studenti su temi cruciali come il bullismo e il cyberbullismo. Attraverso un dialogo aperto e coinvolgente, i ragazzi hanno condiviso esperienze spesso dolorose, ma anche la loro voglia di cambiamento. Abbiamo parlato di rispetto, empatia e della necessità di intervenire per costruire una società migliore. Gli occhi di questi giovani, pieni di speranza e sfide, ci ricordano che il futuro è nelle loro mani.
La Giornata Internazionale dei diritti delle donne

La Giornata Internazionale dei diritti delle donne, l’8 marzo, è un momento per riflettere sulle conquiste e sulle disuguaglianze di genere. In un mondo con differenze di retribuzione e dove molte bambine non hanno accesso all’istruzione, è fondamentale rimanere vigili. La situazione in paesi come l’Iran mostra la gravità della discriminazione. Impegniamoci per un futuro di parità e giustizia, continuando a lottare per i diritti di tutti.
La Violenza Economica: una Gabbia Invisibile

La violenza economica è un fenomeno invisibile che annienta l’autonomia delle donne, privandole della capacità di autodeterminarsi. Con il 13,9% delle donne colpite, è fondamentale riconoscerne i meccanismi e combattere il tabù della gestione finanziaria. La Global Thinking Foundation si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e a fornire strumenti per l’emancipazione economica.
Giornata di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del bullismo al CIOFS

Il 5 febbraio 2025, al CIOFS abbiamo tenuto una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul fenomeno del bullismo, un tema di rilevante importanza per giovani e adolescenti. L’evento ha suscitato un’attiva discussione tra gli studenti, sottolineando l’importanza di affrontare questa problematica.
Prevenzione e sensibilizzazione su bullismo e cyber bullismo al Regina Margherita di Torino

Il 29 Gennaio 2025, il Liceo Regina Margherita di Torino ha ospitato una giornata sulla prevenzione di bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo circa 200 ragazzi. L’evento, con la partecipazione del Presidente Manuela Segre, ha offerto un importante confronto. Dopo un video informativo, i giovani hanno avviato una discussione ricca di idee.
2° festival del Progresso Sociale

Grazie alla Fondazione Pubblicità Progresso, a Milano, all’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il 28 maggio 2024, si è svolto il 2° Festival del Progresso Sociale.
La Direttiva Comunitaria sul contrasto alla violenza di genere e domestica

Il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno approvato, nello scorso febbraio, in via definitiva, una Direttiva Comunitaria sul contrasto alla violenza di genere e domestica.
Unite

La scrittrice Giulia Caminito e la giornalista Annalisa Camilli hanno lanciato una campagna che si intitola Unite: una mobilitazione che coinvolge scrittrici e giornaliste italiane per mantenere alta l’attenzione sulla violenza di genere, “per denunciarla e nominarla.” L’azione servirà anche a mostrare quali sono le parole «esatte e appropriate», ha spiegato Annalisa Camilli, per affrontare […]
2° incontro del Progetto “Prima di… il Rispetto come antidoto alla violenza”

Il 31 Gennaio 2024 siamo stati al Liceo Regina Margherita di Torino per il 2° incontro del Progetto “Prima di… il Rispetto come antidoto alla violenza”.