Prima di…Il rispetto come antidoto alla violenza

Martedi’ 28 Novembre nell’Aula Magna del Convitto Umberto 1° di Torino , si è tenuto la 2° giornata del Progetto “ Prima di…Il rispetto come antidoto alla violenza”. I 200 ragazzi delle 1e liceo e una 3° media, hanno visto in anteprima i 2 video che l’Associazione ha fatto produrre aventi a tema la violenza […]
Ringraziamento a Davide Dileo, Boosta dei Subsonica

L’8 Novembre 2023 i Soci di Dare Voce al Silenzio impegnati nella Formazione nelle scuole, si sono incontrati per una mattinata di confronto e verifica rispetto alla giornata del 7 Novembre al Convitto Nazionale Umberto 1° e per preparare il prossimo incontro con i ragazzi dei Licei, che si terrà il 28 Novembre prossimo. Abbiamo […]
Progetto prevenzione bullismo al Convitto Umberto I di Torino

Il 7 Novembre 2023, presso il Convitto Nazionale Umberto I di Torino, l’Associazione Dare Voce al Silenzio ha tenuto il primo incontro del progetto “Prima di… Il Rispetto come antidoto alla violenza”. Martedì 7 novembre abbiamo incontrato le classi 2a A, la 2aB, la 2a C e la 2a D, la 3a A, la 3a […]
Il rispetto come antidoto alla violenza: progetto per le scuole

Nell’attuale società la costante competizione favorisce anche l’aggressività, provocando danni sia alla socializzazione dei giovani che alle famiglie, a discapito di una corretta formazione della personalità. Noi di Dare Voce al Silenzio riteniamo indispensabile intervenire nelle scuole illustrando agli alunni perché e come la violenza sia sempre da evitare, proponendo comportamenti basati sul rispetto reciproco. […]
Marie Curie: la prima donna a vincere il premio Nobel

Marie Curie, il cui nome completo è Maria Salomea Skłodowska è stata una fisica, matematica e chimica polacca naturalizzata francese che ha dato un fortissimo contributo alla scienza. Marie Curie è stata anche la prima donna a vincere il premio Nobel nel 1903, nello specifico per la fisica insieme al marito Pierre e al fisico […]
Portafoglio Competenze 5.0: la Gender Equality diventa mainstream

La strategia dell’Unione Europea per l’uguaglianza di genere 2020-2025, propone azioni per compiere progressi importanti, volti a raggiungere l’obiettivo di avere un’Europa in cui donne e uomini, ragazze e ragazzi, abbiano parità diritti e possibilità di scegliere liberamente il loro percorso di vita. Pari opportunità di crescere e progredire, sono condizioni determinanti per poter partecipare […]
Laura Bassi, storia di una delle prime donna laureate in Italia

La fisica Laura Bassi nacque a Bologna, allora Stato Pontificio, il 29 ottobre 1711, è stata tra le prime donne laureate in Italia e una delle prime al mondo a ottenere una cattedra universitaria. Il suo nome completo era Laura Maria Caterina Bassi Veratti, la madre Maria Rosa Cesari come il padre Giuseppe, avvocato venivano […]
Margherita Hack: storia della più grande astrofisica italiana

Margherita Hack, nata 12 giugno 1922 a Firenze e scomparsa il 29 giugno 2013 a Trieste è stata un’astrofisica e scienziata italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’astronomia e della fisica a livello internazionale. Margherita Hack, chiamata anche la “Signora delle stelle” è considerata sia la più grande astrofisica italiana che una delle […]
Maria Montessori: storia, metodo educativo e riconoscimenti

Maria Montessori è stata medico, neuropsichiatra infantile, pedagogista ed educatrice e il suo metodo viene adottato in decine di migliaia di scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori in diverse parti del mondo. Tra le diverse onorificenze e riconoscimenti dedicati a Maria Montessori figurano tre candidature al Premio Nobel per la Pace, quattro francobolli emessi da […]
Capaci di Pensare: 10 incontri con 130 alunni della Scuola Primaria Umberto I a Torino

Da Novembre 2022 a Giugno 2023 10 incontri a cadenza mensile con 130 alunni delle classi 4° e 5° della Scuola Primaria del Convitto Umberto 1° a Torino 4 incontri con le Insegnanti delle classi coinvolte Capaci di Pensare Dialoghi filosofici di squisita impronta platonica con bambini di scuola primaria? Con l’intera classe riunita […]