Aiutare i bambini a sviluppare la memoria: consigli pratici

Esaminiamo ora alcune informazioni e consigli pratici per aiutare i bambini a sviluppare la memoria, aspetto fondamentale per il loro sviluppo. Aiutare i bambini a sviluppare la memoria significa favorirne sia l’apprendimento che la capacità di ricordare le esperienze più importanti della vita. Quando i bambini iniziano il percorso scolastico è bene che siano già allenati […]

Alimentazione dei bambini: socialità e dimensione affettiva

Come vediamo a breve, l’alimentazione dei bambini è un aspetto importante, anche dal punto di vista sociale. Infatti in questo articolo non parliamo di alimentazione dei bambini intesa come dieta o medicina, bensì come veicolo di comportamenti sia individuali che sociali. L’alimentazione dei bambini è correlata alla dimensione affettiva, quindi osservare i loro disturbi alimentari è […]

Allattamento: come nutrire corpo e cuore del neonato

Vediamo insieme l’importanza dell’allattamento nei neonati. L’allattamento è la prima esperienza che il neonato ha con la mamma ed è fortemente connessa alla dimensione affettiva. La prima esperienza del neonato nel soddisfare un proprio bisogno, prima di tutto la fame, e questa avviene fra genitore e figlio, quando la mamma gli dona il proprio amore. […]

Realtà e fantasia nei bambini: quando e come le distinguono

Vediamo come i bambini distinguono realtà e fantasia. La capacità dei bambini di distinguere fra realtà e fantasia è influenzata da diversi fattori come età, educazione, ambiente familiare. Albert Einstein in una celebre frase condensò un concetto importantissimo: “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere […]

Immaginazione e creatività nei bambini: come svilupparle

Vediamo ora come immaginazione e creatività sono correlate e perché sono essenziali per i bambini. Nella prima parte dell’articolo ci concentriamo sull’immaginazione, nella seconda sulla creatività. La fantasia è una caratteristica madre dei bambini infatti l’immaginazione è parte integrante della loro realtà, attraverso la quale comunicano con il mondo circostante. La realtà di un bambino […]

Sviluppo del neonato: interazione con mamma e papà

La qualità dello sviluppo del neonato è proporzionale alle relazioni che ha con mamma e papà. I genitori, come vediamo a breve, hanno un ruolo chiave nello sviluppo del neonato, dove comunicazione e relazione sono fondamentali. La qualità delle interazioni fra neonato e mamma e papà determina sia la qualità emotiva del neonato che i […]

Bambini felici: come educare i figli alla serenità

Vediamo alcuni aspetti per far crescere i bambini felici. Crescere i bambini felici significa prima di tutto educarli alla serenità. La serenità è sintomo di leggerezza, ovvero essere sé stessi ed esprimersi in un ambiente familiare dove regnano armonia e comprensione. I bambini fin dai primi giorni di vita mostrano il loro temperamento, chi piange molto, […]

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione 54/134. Come vediamo a breve la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha radici storiche ben precise. Qui è importante fare una precisazione. La data del 25 […]

Il mestiere dell’insegnante e la sua importanza nella società

Il mestiere dell’insegnante oggi viene dato per scontato, tuttavia ha un ruolo fondamentale nella società, poiché semina il presente a favore del futuro. Infatti il mestiere dell’insegnante sta anche nel costruire relazioni per mantenere equilibrio fra alunni, famiglie, comunità, contenuti, bisogni, motivazioni. Lev Semënovič Vygotskij, psicologo e pedagogista russo scriveva che “lo studente è colui […]

Scuola italiana: dal medioevo fino ad oggi

Scopriamo insieme la storia della scuola italiana, partendo dal medioevo fino ai giorni nostri. Come vediamo a breve, conoscere la storia della scuola italiana ci aiuta a comprendere sia la nostra cultura che le nostre tradizioni.   Inoltre conoscere la storia della scuola italiana ci permette di comprendere che, l’istruzione che oggi diamo per scontata […]